hr

Reclami

Rendiconto reclami_2022

Modalità di presentazione e trattazione

 

Il Cliente può presentare reclamo per iscritto:

  • a mezzo posta all’indirizzo Julia Portfolio Solutions S.p.A.- Ufficio Complaints, Advice & Special Litigations, via Alpe Adria 6 – 33010 Tavagnacco (UD);
  • per via telematica: indirizzo e-mail: ufficioreclami@julia-ps.it; indirizzo PEC: protocollo@julia-ps.legalmail.it;
  • mediante consegna dello stesso c/o la sede legale dell’intermediario (via Alpe Adria, 6 – Tavagnacco), previo rilascio di idonea ricevuta.

Il reclamo ricevuto verrà registrato con un numero progressivo nell’apposito Registro Reclami, tenuto tramite dedicata applicazione informatica. L’Ufficio Complaints, Advice & Special Litigations provvederà, con apposita comunicazione scritta (a mezzo e-mail, pec o raccomandata a/r), a dare conferma dell’avvenuta ricezione dello stesso e ad attribuirlo, per la fase istruttoria, all’unità di struttura individuata sulla base dei criteri indicati nel “Manuale Reclami” vigente tempo per tempo presso l’intermediario, e scelti internamente dallo stesso, in relazione alla classificazione del credito e/o al tema oggetto di contestazione.
L’unità di struttura assegnataria, procederà a curare l’istruttoria del reclamo con l’eventuale supporto dell’Ufficio Complaints, Advice & Special Litigations. In esito all’istruttoria verrà predisposto ed inviato il riscontro al Cliente.

Se il reclamo verrà ritenuto fondato, nel riscontro verrà data evidenza delle iniziative che l’intermediario propone di assumere ed i tempi entro i quali le stesse potrebbero essere realizzate. Se il reclamo verrà ritenuto infondato, nel riscontro verrà comunicata la motivazione del rigetto.

Il reclamo verrà evaso nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente:

  • 60 giorni dalla ricezione per reclami in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari ed in materia di servizi d’investimento;
  • 45 giorni dalla ricezione per reclami in materia di servizi assicurativi di competenza della società.

Qualora il Cliente non rimanga soddisfatto del riscontro ricevuto o non riceva risposta entro i congrui termini, potrà ricorrere ai seguenti sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie:

Arbitro Bancario Finanziario per reclami in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, per sapere come rivolgersi all’Arbitro consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere informazioni presso le filiali della Banca d’Italia o all’intermediario;

Arbitro per le controversie finanziarie, istituito presso al Consob, per reclami in materia di servizi di investimento, per sapere come rivolgersi all’Arbitro consultare il sito www.acf.consob.it;

Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) per reclami in materia di intermediazione assicurativa scrivendo a “Servizio Vigilanza Intermediari” Via del Quirinale 21-00187 Roma o consultando il sito www.ivass.it.

Si ricorda infine che, per tutte le casistiche di cui sopra, il Cliente può – singolarmente o in forma congiunta con l’intermediario – attivare una procedura di conciliazione finalizzata al tentativo di trovare un accordo.